2/5/2025 15:03
Benvenuto
Ultimo accesso:
Le lacrime di Bergoglio vai al saggio ...>
Religione e civiltà occidentale vai al saggio ....>
‘Cronache di ordinario razzismo. Terzo Libro Bianco sul razzismo in Italia’
E’ stato presentato il 16 ottobre a Roma, a cura di LUNARIA il terzo libro bianco sul razzismo in Italia dal titolo: ‘Cronache di ordinario razzismo. Terzo Libro Bianco sul razzismo in Italia’
Fin dal 2007 l’associazione LUNARIA promuove un lavoro di attento monitoraggio e denuncia le molteplici discriminazioni razzistiche che avvengono in Italia verificabili in vari e diversi comportamenti sociali. Il monitoraggio analizza azioni e linguaggi delle istituzioni, dei media, della politica, fino alla vera e propria violenza fisica.
Questo terzo libro bianco analizza e documenta duemilacinquecento sessantasei casi di violenze razziste e discriminazioni avvenute fra i settembre del 2011 e il luglio del 2014.
Il libro bianco è stato pensato come uno strumento di lavoro e LUNARIA (disponibile su richiesta per presentazioni nelle diverse città) lo pone a disposizione di tutti e lo rende immediatamente e gratuitamente scaricabile dal sito www.cronachediordinariorazzismo.org.
Brescia 18 ottobre 2014
Mirella Castagnoli
Commissione cultura
Fondazione G Piccini
VAI ALLA COPIA DEL RAPPORTO PUBBLICATO SUL SITO DELLA FONDAZIONE G PICCINI .....>
Rapporto Terminal Barbuta
L’associazione “21 luglio” il 1 ottobre nel corso del convegno “Superare i “campi” per soli Rom a Roma: una sfida vicina” (tenutosi a Roma con la partecipazione di membri della Commissione Straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato, della Commissione Politiche Sociali di Roma Capitale, di Migrantes della Conferenza Episcopale Italiana, oltre che di studiosi d’oltralpe,) ha presentato “Terminal Barbuta“, il nuovo rapporto che centra lo sguardo sul “villaggio della solidarietà” La Barbuta, uno degli insediamenti formali più controversi della Capitale.
La ricerca ripercorre la storia,(dall’Amministrazione Rutelli ad Oggi) il presente e le prospettive future del “campo”, posto all’estrema periferia sud-orientale di Roma, e documenta come sulle vite dei 580 Rom lì residenti si accumulino anni di politiche discriminatorie che, non soltanto compromettono le fruizione di alcuni diritti umani, ma soprattutto mettono rom che vi risiedono in una condizione di svantaggio e di malessere.
Questo campo è oggi oggetto di un nuovo progetto che ne prevede la demolizione e la ricostruzione ex novo in un’area situata un poco più indietro.
La ricerca non manca di sottolineare la particolare novità di questo progetto che ancora una volta non si prefigge l’integrazione/ non discriminazione. La novità consiste nel fatto che tutto il progetto sarebbe a totale carico della Leroy Merlin Italia, l’ente privato che poi si insedierebbe nell’area attualmente occupata dal “campo” monoetnico per svolgervi (in concessione per 99 anni) attività commerciali.
Il rapporto è gratuitamente scaricabile su 21luglio.org oppure può essere consultato online sul sito della Fondazione Guido Piccini cliccando qui…>
Brescia 18 ottobre 2014
Mirella Castagnoli
Commissione Cultura
Fondazione G. Piccini
Nella sezione Commenti e opinioni sono presentii nuovi saggi:
La cultura patrimonio universale
Le bandiere rubate
pubblicato QFGP008 - Il potere e la paura. La violenza del linguaggio neoliberale
CON L'ARIA SOTTO I PIEDI
un documentario di Mario Piavoli da un'idea di Martina Stipi
con la partecipazione di Erri De Luca e i ragazzi della gru di Brescia.
L'autore di" Solo andata" incontra i protagonisti della "lotta della gru" svoltasi a Brescia nel 2010.
Per difendere i loro diritti alcuni ragazzi stranieri si arrampicano sulla gru del cantiere della metropolitana
e rimangono sospesi a 35 metri d'altezza, con "una bell'aria sotto i piedi", per 17 giorni consecutivi.
Ma l'aria sotto i piedi è anche quella di chi corre, con energia inesauribile, alla ricerca di una condizione migliore.
VAI AL VIDEO.....>
“Investire sull’infanzia”
Quarta Conferenza nazionale sull'infanzia e sull'adolescenza
Bari 27/28 marzo 2014
Nei giorni 27 e 28 marzo a Bari si è tenuta la Quarta Conferenza nazionale sull'infanzia e sull'adolescenza. I contenuti dell’incontro è sintetizzata dal titolo dell’evento “Investire sull’infanzia”.
L’evento rappresenta infatti un grande momento istituzionale di ascolto, elaborazione e partecipazione su temi che interessano non soltanto gli addetti ai lavori, ma anche bambini, ragazzi e famiglie.
Si tratta di una importante occasione di incontro tra saperi e poteri, conoscenze professionali e responsabilità politico-istituzionali, esperienze associative e rappresentanze sociali a cui hanno preso parte i più noti studiosi italiani.
La conferenza ha rappresentato un’importante occasione di confronto e scambio tra le amministrazioni centrali e territoriali, le associazioni, il privato sociale, le imprese e tutti gli attori che si occupano di infanzia e adolescenza, e intende dare il via a un'ampia consultazione tra le forze coinvolte in vista della formulazione del Piano nazionale per l'infanzia e l'adolescenza.
Di seguito presentiamo il testo della relazione di Apertura ...>
Un pessimismo sempre più denso di incertezza e interrogativi senza risposta, sembra confondere le menti e le coscienze più ottimistiche.
Sempre più la storia di oggi, la perdita delle conquiste operaie e civili, ci rimanda ad un passato che sembrava definitivamente scomparso.
Sempre più moltitudini di giovani, immersi in una vuota quotidianità, si sentono traditi da tante parole e vane promesse e vanno perdendo così la speranza di un futuro diverso. ....>
Il progetto di cosviluppo Primary Girls School a Shohrat Wal Kot Addu nel nord-ovest del Pakistan è stato completato..
<<Inizio | <Precedente | Successivo> | Fine>>