1/5/2025 23:46
Benvenuto
Ultimo accesso:
FONDAZIONE GUIDO PICCINI
in collaborazione con:
FLC CGIL – CIDI BRESCIA
“L’acquisizione delle abilità di comunicazione interculturale passa attraverso tre fasi: consapevolezza, conoscenza e abilità. Tutto comincia con la consapevolezza: il riconoscere che ciascuno porta con sé un particolare software mentale che deriva dal modo in cui è cresciuto, e che coloro che sono cresciuti in altre condizioni hanno, per le stesse ottime ragioni, un diverso software mentale. [...]
Poi dovrebbe venire la conoscenza: se dobbiamo interagire con altre culture, dobbiamo imparare come sono queste culture, quali sono i loro simboli, i loro eroi, i loro riti [...].
L’abilità di comunicare tra culture deriva dalla consapevolezza, dalla conoscenza e dall’esperienza personale”
(Hofstede 1991, pagg. 230-231).
martedì 6 –13 – 20 marzo 2012
dalle ore 15,00 alle ore 18.00
FONDAZIONE GUIDO PICCINI
via Terzago 11 – CALVAGESE (BS)
Lucrezia Pedrali
insegnante - formatrice
- direttivo CIDI Brescia -
Il percorso formativo si rivolge agli insegnanti della scuola di base e ai formatori in generale e prende in considerazione la classe/gruppo come condizione privilegiata per la costruzione di nuovi modelli di cittadinanza:
· Il rapporto fra identità e differenza;
· La varietà culturale e la prospettiva interculturale;
· Il conflitto e la sua elaborazione nella comunicazione;
· Il ruolo della lingua nei processi di interazione.
Corso di formazione gratuito per insegnanti aperto alla cittadinanza