3/5/2025 16:16
Benvenuto
Ultimo accesso:
Rapporto Terminal Barbuta
L’associazione “21 luglio” il 1 ottobre nel corso del convegno “Superare i “campi” per soli Rom a Roma: una sfida vicina” (tenutosi a Roma con la partecipazione di membri della Commissione Straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato, della Commissione Politiche Sociali di Roma Capitale, di Migrantes della Conferenza Episcopale Italiana, oltre che di studiosi d’oltralpe,) ha presentato “Terminal Barbuta“, il nuovo rapporto che centra lo sguardo sul “villaggio della solidarietà” La Barbuta, uno degli insediamenti formali più controversi della Capitale.
La ricerca ripercorre la storia,(dall’Amministrazione Rutelli ad Oggi) il presente e le prospettive future del “campo”, posto all’estrema periferia sud-orientale di Roma, e documenta come sulle vite dei 580 Rom lì residenti si accumulino anni di politiche discriminatorie che, non soltanto compromettono le fruizione di alcuni diritti umani, ma soprattutto mettono rom che vi risiedono in una condizione di svantaggio e di malessere.
Questo campo è oggi oggetto di un nuovo progetto che ne prevede la demolizione e la ricostruzione ex novo in un’area situata un poco più indietro.
La ricerca non manca di sottolineare la particolare novità di questo progetto che ancora una volta non si prefigge l’integrazione/ non discriminazione. La novità consiste nel fatto che tutto il progetto sarebbe a totale carico della Leroy Merlin Italia, l’ente privato che poi si insedierebbe nell’area attualmente occupata dal “campo” monoetnico per svolgervi (in concessione per 99 anni) attività commerciali.
Il rapporto è gratuitamente scaricabile su 21luglio.org oppure può essere consultato online sul sito della Fondazione Guido Piccini cliccando qui…>
Brescia 18 ottobre 2014
Mirella Castagnoli
Commissione Cultura
Fondazione G. Piccini