3/5/2025 17:55
Benvenuto
Ultimo accesso:
PIU’ DI MILLE GIOVEDI
la storia delle Madres de Plaza de Mayo
MARTEDì 11 FEBBRAIO 2014 ORE 20.45
AUDITORIUM BETTINZOLI
Via Caleppe 13, Brescia
Biglietto di ingresso unico a 5€.
La prevendita è disponibile presso il Teatro Telaio (via Villa Glori 10/B – Brescia)
da giovedì 6 febbraio previa telefonata allo 030 – 46535.
Mercoledì 13 novembre
BRESCIA
Oratorio S.ta Maria in Silva, Via Sardegna 24 ( dietro alla Stazione FS)
ore 10.30
La Fondazione Guido Piccini ONLUS è stata incaricata da UNAR e IDOS di presentare il Dossier Statistico Immigrazione 2013 - Dalle discriminazioni ai diritti. Rapporto Unar curato dal Centro Studi e Ricerche IDOS. La Fondazione Guido Piccini è iscritta all'albo UNAR delle associazioni che contrastano ogni forma di discriminazione.
IL RAPPORTO UNAR SARA' DISTRIBUITO GRATUITAMENTE AI PRESENTI
Programma
Il coraggio della politica a rispettare la legalità nei confronti delle minoranze.
Il monitoraggio dell'agire delle isituzioni da parte della società civile è segno di democrazia partecipata e praticata!
Il progetto della Fondazione Guido Piccini, fatto con la scuola elementare di Gavardo, Brescia, e soprattutto con la comunità pakistana della Valle Sabbia e alcune associazioni e amministrazioni locali :" Una scuola per bambine in Pakistan a Kot Adduh" è stato ritenuto un esempio di buona prassi di cosviluppo a livello nazionale e internazionale.
E' un buon auspicio per continuare sulla strada del coinvolgimento delle comunità di nuovi cittadini nei progetti di cosviluppo verso i paesi di origine.
I libri della collana sono ordinabili presso la segreteria della Fondazione: segreteria@fondazionegpiccini.org
Già pubblicati:
1- Discriminazioni istituzionali, sentenze su ordinanze e procedimenti degli enti locali: il caso Brescia. Alessia Usai
2-Il trattenimento dei richiedenti asilo in Europa: Caterina Torchiaro
Pablo Richard :"Memoria del movimento storico di Gesù"
<<Inizio | <Precedente | Successivo> | Fine>>