3/5/2025 3:43
Benvenuto
Ultimo accesso:
FONDAZIONE GUIDO PICCINI
per i diritti dell‘ uomo onlus
La terra tra conflitti e diritti
il consumo di suolo e le pratiche di cooperazione allo sviluppo
BRESCIA 11 SETTEMBRE 2015
Brend - Brescia Nuove Direzioni
Palazzo Martinengo Colleoni - Piazzetta
Sant‘Alessandro
dalle 20.30 alle 22.30
video a cura dell’Ass. Culturale Detour
Let's talk about soil
Vincitore dell’ANIMAGO AWARD 2013,prodotto dal designer e animatore Uli Henrik Streckenbach per la “First Global Soil Week 2012, questo film d'animazione sottolinea la dipendenza dell’uomo dalla terra e descrive come lo sviluppo sostenibile è minacciato dalle tendenze nella gestione dei suoli e della governance del territorio.
(Animazione, 5'29”)
Land grabbing or land to investors
Accaparramento delle terre o sviluppo delle terre? E’ su questa ambiguità che si fonda tutto lo sfruttamento delle terre. Il film nasce a complemento dell’esposizione fotografica del regista/fotografo e focalizza l’attenzione su come i massicci investimenti in terre agricole volti a promuovere le politiche di food e water security, mettano in realtà a repentaglio i diritti e le risorse fondamentali delle popolazioni che abitano quei luoghi. La monocultura toglie la terra alle popolazioni e non può essere considerata sviluppo perché non aiuta i paesi a raggiungere l’autosufficienza, ma li orienta verso l’esportazione mettendo a rischio la loro sicurezza alimentare. Botta e risposta tra investitori e attivisti che si smentiscono, ma le immagini del film parlano da sole. Il regista e fotografo Alfredo Bini sarà in collegamento telefonico da New York per presentare il documentario. (Documentario, 16')
Terra bruciata
Gli effetti del land grabbing raccontati dalla viva voce dei piccoli produttori della Repubblica del Congo e dagli esponenti della società civile e delle organizzazioni contadine africane che, strenuamente, vi si oppongono. Il video è prodotto da Terra Nuova per EuropAfrica. Distribuzioni dal Basso, che ha prodotto il documentario, sarà presente alla proiezione. (Documentario, 20’)
Welcome to Loliondo
di Morten Vest
Danimarca / Tanzania - 2013 – 58'
Loliondo, Nord Tanzania, è una tra le mete più ambite per i safari. Sotto la superficie di un contesto apparentemente armonico si nasconde un contrasto estremamente crudele per il possesso della terra, contesa tra i Maasai, le compagnie turistiche e gli investitori arabi. Un giovane guerriero Maasai usa l’hip-hop come arma per portare all’attenzione mondiale questa lotta.